Collaboration
Biogermoglio s.r.l. unitamente alle voci precedenti svilupperà un reparto, coordinato principalmente da agronomi, per la produzione biologica e la vendita dei prodotti stessi.
L'espansione di questa attività potrà realizzarsi mediante proposte di cogestione con società esistenti che intendono convertire la produzione in acquaponica, oppure rilevando le stesse società od acquistando nuove aree sulle quali costruire nuovi impianti acquaponici.
In questi nuovi e più estesi impianti Biogermoglio s.r.l. intende, in futuro, collegarsi agli istituti di ricerca avanzata con gli studi che sono in atto, ad esempio, per colture in ambito spaziale o ricerca su nuovi prodotti implementabili in acquaponica; in questi casi riteniamo di poter apportare un contributo misurabile.
In questo contesto abbiamo già attivato la collaborazione con la vicina filiale di Arenzano dell' Istituto Agrario "Marsano" di Genova; in Arenzano la serra laboratorio potrà fungere anche da didattica agraria 4.0 per la particolare automazione sensoristica-digitale per gli allievi che potranno essere futuri nostri collaboratori.
Sono stati presi anche contatti con ricercatori, dell'Università della Tuscia di Viterbo, specializzati tra l'altro in colture per lo spazio, interessati a collaborare con noi per sperimentazioni innovative concretizzabili in interessanti pubblicazioni scientifiche.

DIDATTICA AGRITECH
IL PROGETTO DIDATTICA AGRITECH
Biogermoglio intende mettere a disposizione future serre con coltivazione acquaponica complete di automazione sensoristica digitale per l'innovazione agricola a scopo didattico ad Istituti Agrari.
Questi Istituti hanno difficoltà nel trovare tecnologie per attuare progetti da proporre; la possibilità di operare con agricoltura evoluta digitalmente permette anche di ridurre la dispersione scolastica per l'interesse dei giovani alle innovazioni.
Il campo elettronico-informatico-robotico con il quale intendiamo corredare l'intero processo di automazione digitale delle colture è già in parte funzionante sulla nostra serra sperimentale e farà da preparazione all'agricoltura digitale prevista per il futuro.
Le nostre competenze in questo campo sono molto elevate ed innovative perché derivano dall'esperienza dei soci e delle società controllate dagli stessi.
Riteniamo quindi di poter dare un contributo didattico sull'agricoltura innovativa tecnologica alla generazione di studenti agronomi ed inoltre possiamo, a pieno titolo, partecipare a gruppi di ricerca in questo campo, anche universitari, al fine di ottenere una reciproca evoluzione positiva delle ricerche attualmente in atto nel mondo per l'acquaponica e per il controllo dei processi di coltura mediante innovativi metodi.